Serie A: volata riaperta? Equilibrio assoluto

Vecino esulta dopo il gol del pareggio contro la Juventus

Categories :

Serie A – La giornata numero 36 della Serie A è andata in archivio, ci si attendevano molte indicazioni dal weekend e lo spettacolo non ha deluso le attese. Tra scontri diretti e sfide a distanza cosa ci ha lasciato questo lungo fine settimana?

Il Napoli frena, l’Inter ci crede

Dopo l’impresa dell’Inter contro il Barcellona tutto sembrava in discesa per la squadra di Conte: nerazzurri concentrati sulla finale e turno favorevole in campionato potevano portare all’allungo decisivo. Così non è stato.

La prima a giocare è stata l’Inter, la squadra di Inzaghi a Torino ha schierato tante riserve con anche un esperimento tattico. 3-4-2-1 con Correa e Zalewski a supporto di Taremi, è proprio il polacco a sbloccare la gara con un grande gol, nel diluvio Martinez para un colpo di testa a botta sicura e nel secondo tempo ci pensa Asllani dal dischetto a chiudere la partita.

Poco dopo è toccato al Napoli scendere in campo, la squadra di Conte si è ritrovata due volte in vantaggio ma è stata raggiunta in entrambi i casi dal Genoa. Pareggio che permette all’Inter di avvicinarsi a un solo punto.

Prossimo turno che vedrà Inter-Lazio e Parma-Napoli, sarà il weekend che deciderà la corsa scudetto?

Lazio-Juve in pari, crolla la Roma

Anche nella zona europea c’erano diverse partite ad alta tensione, a cominciare da quella di sabato alle 18. La Juventus ha fatto visita alla Lazio, i bianconeri si sono trovati in vantaggio all’inizio del secondo tempo, ma qualcosa è cambiato subito dopo: espulsione per Kalulu (immagini poco chiare quelle fornite in tv) e assedio biancoceleste coronato dal pareggio di Vecino. Il calendario però resta molto favorevole ai bianconeri.

La Roma poteva approfittare del pareggio tra le due, ma i giallorossi a Bergamo sono stati sconfitti per 2-1. Francamente non capisco le polemiche di Ranieri per il rigore revocato dal VAR, il contatto è stato cercato solamente dal calciatore della Roma. Partita comunque bellissima dall’inizio alla fine e Atalanta qualificata matematicamente alla prossima Champions League.

Il Milan si rimette clamorosamente in gioco: vittoria contro il Bologna nell’anticipo della finale di mercoledì e con una serie di risultati favorevoli potrebbero tornare in corsa per il quarto posto: molto difficile, ma nel calcio nulla va escluso. Crolla invece la Fiorentina: Palladino ora rischia l’esonero.

Risvegli finali

Da settimane vi parlo di una zona salvezza molto equilibrata dove nessuna squadra faceva passi in avanti: si sono messe tutte in azione nello stesso momento. Il Venezia attualmente è salvo, una grande prestazione contro la Fiorentina permette alla squadra di salire alla posizione numero 17. Anche l’Empoli è tornato alla vittoria e alla prossima affronta il Monza senza stimoli: occhio.

Il Lecce prende un solo punto contro il Verona, personalmente vedo i salentini malissimo in questo finale. E anche il Parma non è ancora certo della salvezza: contro il Napoli vietato rilassarsi.

Prossima giornata che si preannuncia bollente, fondamentale per ogni zona della classifica e sarà giocata quasi tutta in contemporanea (escluso Genoa-Atalanta), non perdetevi lo spettacolo!

Leggi anche:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *