WEC: Spa si tinge di rosso, dominio Ferrari

WEC Spa Ferrari – Il mondiale WEC è tornato, la prestigiosa 6 ore di Spa si è corsa nella giornata di sabato e a trionfare è stata ancora una volta la Ferrari nonostante qualche limitazione in più. La gara però è stata molto equilibrata.
Doppietta rossa
La classe Hypercar vedeva una tripletta Ferrari davanti a tutti al via con la numero 50 guidata da Nielsen in apertura a fare il ritmo. Arrivano però subito i problemi: Alpine con la vettura numero 36 è competitiva e si mette seconda, la Ferrari numero 83 invece è costretta a fermarsi a causa di qualche problema (gara compromessa definitivamente). Anche l’altra Alpine e Peugeout sono in lotta per il podio nelle prime fasi, la prima svolta arriva nella fase centrale; Safety Car e Alpine che passa a condurre la gara.
Una seconda safety car porta Peugeout davanti a tutti con Ferrari però premiata successivamente da una virtual, risultato? La 50 e la 51 davanti a tutti, dietro resta un’ottima Alpine. Nota di merito anche per la Toyota numero 7, salita in top five dopo una qualifica disastrosa.
Il finale di corsa regala la lotta a distanza tra le due Ferrari: la numero 51 vince davanti alla 50 completando una grande doppietta rossa, terza Alpine che nel suo equipaggio ha anche una vecchia conoscenza della F1, Mick Schumacher.
Il sorpasso della gara? Senza dubbio quello di Pier Guidi all’esterno, dove è riuscito a superare due vetture nella Chicane finale. Manovra da vedere e rivedere da parte del pilota italiano.
LMGT3: ancora Ferrari, la 46 non va
Anche nella classe LMGT3 abbiamo visto una grande gara molto combattuta: in partenza a mantenere la testa resta la Lexus davanti alla Mustang mentre la vettura numero 46 prova a recuperare dopo una qualifica difficile riportandosi tra i primi cinque.
Il primo punto di svolta lo abbiamo con il contatto tra la Ferrari 54 che tampona la Porsche numero 92, subito dopo il ritiro di una Lexus porta la prima safety car della gara. L’equipaggio di Valentino era riuscito a portarsi al comando, tuttavia un ride through ha riportato la vettura Indietro.
Tantissimi contatti, ribaltoni vari portano nel finale la Ferrari numero 21 a lottare con la Mustang: decisivo lo stint di Rovera per aumentare il gap e mettere in cassaforte la vittoria. Seconda quindi un’ottima Mustang davanti alla Ferrari numero 54, indietro invece l’equipaggio di Rossi senza passo col nono posto finale.
Prossimo appuntamento da non perdere, toccherà alla 24 ore di Le Mans prendersi la scena; non perdetevi lo spettacolo!
Leggi anche: